Parma, 13 ottobre 2025 – Antonio Rizzi, docente di Supply chain management all’Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali – DISTI) e fondatore di RFID Lab, ha ricevuto nei giorni scorsi il premio internazionale Ted Williams AIM Award 2025. Assegnato annualmente da AIM Global, l'alleanza industriale per tutti gli stakeholder delle tecnologie di identificazione automatica e raccolta dati, il premio è un riconoscimento importante del lavoro di ricerca del prof. Rizzi e del suo ruolo pioneristico nel settore della tecnologia RFID. 

Intitolato a Ted Williams, un innovatore del settore, “il premio – si legge sul sito AIM Global – è stato introdotto nel 2007 e viene assegnato ogni anno a un professore o a uno studente in riconoscimento dei contributi innovativi ed eccezionali allo sviluppo dell'industria dell'Identificazione Automatica e della Mobilità”.

Nell'esprimere la sua gratitudine al team di AIM Global per il riconoscimento, il Prof. Rizzi ha sottolineato che il premio riflette l’impegno collettivo di tutte le persone che compongono RFID Lab: "Voglio dedicare questo risultato – ha detto – alla fantastica squadra dell'RFID Lab dell'Università di Parma, un gruppo di ricercatori straordinari con cui ho il privilegio di collaborare ogni giorno. La vostra passione e competenza sono alla base di questo riconoscimento". Il professore esprime inoltre la sua gratitudine a Murata ID Solutions, spin-off dell’Università e alliance partner dell’RFID Lab, per il continuo supporto alle attività di ricerca, insegnamento e trasferimento tecnologico del laboratorio. 

Il premio è stato consegnato al prof. Rizzi a Bologna venerdì 10 ottobre da Frithjof Walk, Presidente di AIM Germania. 

La tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) consente di tracciare in modo completamente automatico prodotti, beni, persone, animali e altro ancora. È uno strumento innovativo per identificare in modo univoco, monitorare, tracciare, e analizzare i flussi di prodotti o asset in ogni fase della Supply Chain. Alla tecnologia RFID il prof Rizzi ha dedicato gran parte delle sue ricerche, analizzando come e dove RFID e IoT possono creare valore, ad esempio automatizzando i processi, riducendo le inefficienze e gli sprechi, ottimizzando le scorte, aumentando le vendite, in diversi settori industriali (food, fashion, healthcare, retail, logistica).

Il prof Rizzi è fondatore e direttore di RFID Lab dell’Università di Parma, centro di ricerca leader mondiale sulle tecnologie RFID, ideato per promuovere la ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico. Il centro è stato pioniere della ricerca RFID italiana dal 2005 ed è ampiamente riconosciuto come un centro di eccellenza mondiale.

Nel 2005 ha fondato Id-Solutions, uno spinoff dell’Università di Parma, per lo sviluppo di soluzioni hardware e software che possono permettere a un’azienda di implementare la tecnologia RFID nei propri processi. Nel 2017 Id-Solutions è stata acquisita dal gruppo Murata, multinazionale giapponese nell’elettronica di consumo.

Modified on