Parma, 6 novembre 2025 – Martedì 18 novembre alle 8.50 è in programma, su piattaforma Teams, la sesta edizione del webinar MATLAB in ambito aziendale, università e policy research, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca di Statistica Robusta dell’Università di Parma e dai Dipartimenti di Scienze Economiche e Aziendali, di Ingegneria e Architettura, di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali, di Medicina e Chirurgia e di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche con il patrocinio della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale.
MATLAB è un ambiente di sviluppo per il calcolo numerico, l’analisi statistica e la simulazione, usato da milioni di persone in tutto il mondo, nell'industria e nelle università, per applicazioni in Economia, Ingegneria, Matematica, Fisica, Medicina, Biologia.
Apriranno i lavori Stefano Magagnoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Roberto Menozzi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Alberto Petroni, Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali, AntonioFreyrie, Vicedirettore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, e Adriano Tomassini, Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche.
Seguiranno gli interventi di Paolo Panarese di Mathworks Italia (Empowering Medical Imaging with Deep Learning in MATLAB: Advanced Techniques for Classification and Segmentation), Elisa Di Nuovo, Francesca Torti e Domenico Perrotta del Joint Research Centre della Commissione Europea (Metodi statistici e grandi modelli linguistici per il sentiment sensing), Ilaria Stefani dell’Università di Parma (Dai modelli di ottimizzazione dinamica alle strategie sostenibili: calibrazione del modello e soluzione del problema con Matlab), Stefano Colucci, Portfolio Analyst, Pictet Asset Management (Europe) S.A (Stima del rischio di Portafoglio e costruzione di portafogli Risk Parity), Giulia Di Credico dell’Università di Parma (Strumenti e Matlab toolbox per le equazioni differenziali), Riccardo Panza, Roberto Germiniasi e Roberto Alciati di SIDEL SPA (“Particles detector App”: creazione di un’applicazione aziendale tramite MATLAB Compiler e “Drops counter”: Sviluppo di un’applicazione per il monitoraggio della caduta gocce in ambito asettico).
A conclusione della giornata di studio, l’intervento di Will Greenwood di Mathworks USA (Best practices and relevant use cases for employing Generative AI in scientific education).
L’accesso è libero e non è necessaria alcuna preiscrizione. Gli interventi sono in italiano tranne l’ultimo di Will Greenwood, che sarà in inglese.
Link Teams per partecipare
Info
Aldo Corbellini (aldo.corbellini@unpr.it)
Gianluca Morelli (gianluca.morelli@unipr.it),
Fabrizio Laurini (fabrizio.laurini@unipr.it),
Marco Riani (marco.riani@unipr.it),
Simona Sanfelici (simona.sanfelici@unipr.it),
Erindi Allaj (erindi.allaj@unipr.it),
Marco Locatelli (marco.locatelli@unipr.it),
Luca Consolini (luca.consolini@unipr.it),
Luigi Grossi (luigi.grossi@unipr.it),
Luigi Laghi (luigiandreagiuseppe.laghi@unipr.it)
Giuseppe Pedrazzi (giuseppe.pedrazzi@unipr.it),
Massimo Manghi (massimo.manghi@unipr.it)
Chiara Guardasoni (chiara.guardasoni@unipr.it).