Parma, 8 ottobre 2025 – Si chiama Parma Univenture ed è un’iniziativa dell’Università di Parma per studentesse e studenti, dottorande e dottorandi, ricercatori e ricercatrici che vogliono trasformare la propria creatività in impresa.
L’obiettivo è favorire il match-making tra idee e competenze, creando un’occasione concreta di incontro tra chi possiede già un’idea imprenditoriale e chi desidera mettersi in gioco entrando a far parte di un team.
L’appuntamento è per il 19 novembre alle 14.30 al Campus Scienze e Tecnologie, nell’Aula B del Podere La Grande.
Chi parteciperà avrà la possibilità di presentare le proprie idee, ascoltare gli altri progetti, conoscersi e formare team multidisciplinari pronti a sperimentare.
Si tratterà di un pomeriggio dedicato all’incontro tra chi possiede un’idea imprenditoriale in fase iniziale e chi desidera contribuire con le proprie competenze ed energie a un progetto da far crescere.
In apertura interverrà Daniele Mauro, fondatore di Pink Different, che condividerà la sua esperienza e la sua visione sul mondo delle startup. A seguire la presentazione delle idee e gli incontri di matching, in cui le persone che parteciperanno potranno conoscersi e formare team multidisciplinari.
Ci sarà inoltre l’opportunità di ascoltare la testimonianza di alcuni studenti e studentesse che hanno partecipato alle diverse iniziative promosse dall’Ateneo per l’avviamento all’imprenditorialità. Saranno loro a raccontare come la partecipazione a corsi ed eventi dedicati abbia costituito un aiuto importante a sviluppare le proprie idee e a trasformarle in iniziative concrete.
Il pomeriggio di lavoro si concluderà con un aperitivo informale di networking, per brindare insieme e conoscersi meglio.
Parma Univenture è aperto a studentesse e studenti di laurea triennale e magistrale, dottorande e dottorandi, ricercatori e ricercatrici.
Si potrà scegliere come aderire all’iniziativa:
- con un’idea, cioè candidandosi come singola persona o come team per presentare il proprio progetto imprenditoriale
- con competenze, cioè unendosi a un progetto già proposto, contribuendo con il proprio talento e le proprie energie.
I posti sono limitati, l’iscrizione è obbligatoria qui.
Info: formazioneimprenditoriale@unipr.it