Parma, 16 ottobre 2025 – Un breve viaggio nella macchina dell’Intelligenza Artificiale Generativa è il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, iniziativa di carattere divulgativo dell’Università di Parma realizzata in collaborazione con il Comune di Parma.

Federico Bergenti, docente del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali, sarà il relatore dell’incontro in programma per mercoledì 22 ottobre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point (sottopasso al Ponte Romano 2/A).

 “Il seminario – si legge nell’abstract dell’incontro - vuole spiegare come funzionano ‘dietro le quinte’ gli strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa. In particolare, si concentrerà su come fanno gli ‘agenti intelligenti’ (cioè i programmi di intelligenza artificiale) a parlare con noi, proprio come fanno strumenti famosi come ChatGPT e Gemini, svelandoci il loro ‘segreto’ di funzionamento interno. Durante il seminario, verranno spiegati i meccanismi fondamentali che permettono a questi strumenti di capire quello che diciamo e di rispondere in modo sensato, descrivendo cosa succede ‘dentro’ questi programmi”. 

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Come per le precedenti edizioni, i seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. 

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamoconoscenza”.

Modificato il