Parma, 16 ottobre 2025 – L’Università di Parma, con il centro di ricerca CIPACK, e Nordmeccanica Group hanno partecipato nei giorni scorsi alla fiera K2025 di Düsseldorf, dove hanno presentato i risultati del progetto Re.Mo.Pack: nuovi film su base poliolefinica ad alte prestazioni barriera, pienamente integrabili nei processi produttivi industriali e pensati per il riciclo e l’economia circolare. Presenti nello stand dell’azienda i responsabili del progetto Raffaele Guadagno per Nordmeccanica e Giuseppe Vignali per il Centro CIPACK dell’Università di Parma, affiancati dal CFO del gruppo Alfredo Cerciello.

La fiera K2025 è la più grande fiera mondiale dedicata alle materie plastiche e alla gomma. Rappresenta un appuntamento strategico per l’industria del packaging innovativo e sostenibile perché riunisce l’intera filiera, dai produttori di polimeri da fonti rinnovabili e materie prime riciclate ai costruttori di macchine per il processo e il riciclo. Il tema centrale è l’economia circolare, implementata attraverso diverse strategie, quali riduzione dell’impronta di carbonio, aumento del contenuto riciclato e sviluppo di nuovi materiali. Inoltre, la fiera anticipa le sfide normative europee e favorisce il networking globale tra imprese, brand e centri di ricerca, diventando un vero laboratorio del futuro per il packaging plastico sostenibile.

Proprio nell’ottica di implementazione dell’economia circolare si inserisce il progetto RE.MO.PACK, iniziativa di ricerca che punta a sviluppare nuovi film ad alte prestazioni riciclabili per imballaggi alimentari, con l’obiettivo di renderli pienamente integrabili nei processi produttivi industriali. Finanziato anche nell’ambito degli “accordi per l’Innovazione” dell’ex Ministero dello sviluppo economico MISE, il progetto studia materiali innovativi in grado di garantire elevate proprietà barriera contro ossigeno e umidità, mantenendo al tempo stesso sicurezza e stabilità nel contatto con gli alimenti. L’approccio monomateriale, basato sull’uso di un solo tipo di polimero compatibile con il riciclo, consente di ridurre l’impatto ambientale e di migliorare l’efficienza del recupero dei materiali. RE.MO.PACK rappresenta quindi un passo concreto verso un packaging flessibile più sostenibile, sicuro e conforme alle esigenze dell’economia circolare.

Allo stand Nordmeccanica sono stati presentati campioni di MDOPE, prototipi di film e provini per la caratterizzazione meccanica e barriera. La presenza di dimostratori fisici ha consentito ai visitatori e alle visitatrici di toccare con mano i progressi del progetto e comprendere la fattibilità industriale dell’approccio monomateriale.

La collaborazione con l’Università di Parma e il CIPACK è un esempio virtuoso di trasferimento tecnologico: dalla prova di laboratorio alla scalabilità industriale.

Modificato il