L’attuazione delle politiche di assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione è perseguita dal Dipartimento attraverso il principio della programmazione strategica, in modo da declinare nella specificità di ogni singolo Dipartimento il Piano Strategico di Ateneo e il Piano Integrato di Ateneo per la gestione dal ciclo delle performance.Il Dipartimento formalizza nella SUA-RD gli obiettivi strategici per la ricerca e la terza missione traducendoli in indicatori misurabili coerenti con le proprie finalità e prevedendo un’appropriata distribuzione di ruoli e responsabilità. Il Dipartimento, grazie all’azione del Delegato del Direttore per la Qualità della Ricerca e Terza Missione, ha attivato un’attività continua di auto-valutazione interna che permette di monitorare le azioni intraprese secondo gli indirizzi del Presidio della Qualità di Ateneo.Il Processo di gestione, riesame e miglioramento delle attività di ricerca e di terza missione del Dipartimento è schematizzato nell'immagine allegata e riportato nel documento PDF Sistema di Gestione dell’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del DIA
Pubblicazioni dei ricercatori del Dipartimento più citate o più rappresentative PDF Pubblicazioni DISTI
Linee Generali per aumentare la visibilità delle proprie pubblicazioni Nella seduta del 12 ottobre 2017 il PQD ha approvato il documento “Linee Generali per aumentare la visibilità delle proprie pubblicazioni” rientrante nel piano “Obiettivi di ricerca del DIA, Obiettivo 1- Azione 2 , approvato dal Consiglio di Dipartimento del 25.05.2017.Il documento è finalizzato alla promozione della visibilità delle pubblicazioni. PDF Linee Generali per aumentare la visibilità delle proprie pubblicazioni
Documenti allegati PDF Linee guida per la compilazione della "Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale SUA-TM/IS" per le Università